Visto che è sparita la mia sessione con la musica pop house commerciale della primavera scorsa, beh la riposto qui.
Archi Deejay

26/04/2012
Pop House Spring 2012 Session
Ubicazione:
Bergamo BG, Italia
13/04/2012
Pasqua 2012
Siccome mi trovo a lavorare tutte le domeniche in un locale fantastico vicino a Bergamo, ho deciso di girare un piccolo video per farvi capire quanto ci si diverte...a fare il deejay!!!
L'audio è quello che è, la mia fotocamera non è adatta per registrare l'audio a volumi mooostruosi.
11/04/2012
90's Selection, terza puntata
Terza puntata della mia trasmissione radiofonica dedicata agli anni 90, andata in onda 2 sabati fa su www.radioromei.info. Non vi scrivo i titoli delle songs perchè le comunico a voce nel programma stesso!
26/03/2012
90's Selection, seconda puntata
Seconda puntata della mia trasmissione radiofonica dedicata agli anni 90, andata in onda sabato scorso su http://www.radioromei.info/
Non vi scrivo i titoli delle songs perchè le comunico a voce nel programma stesso!
19/03/2012
90's Selection
Da settimana scorsa curo un programma radiofonico di un oretta circa chiamato 90's Selection.
La musica è quella degli anni 90 pop e dance selezionata dal sottoscritto.
Per ora sono in onda tutti i sabati alle 18 su http://www.radioromei.info/
Siccome già in tanti mi hanno chiesto: "ma di chi è qualla voce che parla?"
...vi rispondo subito: è semplicemente la mia, solo che parlo più lentamente del solito!
Qui sotto la registrazione della prima puntata (prima parte e seconda parte).
06/03/2012
Specializzarsi o essere volubili?
Un concetto base con il quale ho dovuto tante volte scontrarmi: se qualcuno ti conosce come dj in una serata in cui metti revival, automaticamente penserà che tu sei un dj che mette solo revival e non potresti mettere altro (e se lo facessi...beh lo faresti male).
Così come quando lavoro come fonico automanticamente si pensa che il deejay lo faccia per hobby...o viceversa!
Io come ormai si capisce ho scelto la seconda possibilità nel titolo del post "essere volubili", poter gestire sia una serata di house che una di revival che una da villaggio turistico. Nonchè nella stessa sera fare il fonico ad una band e poi mettermi in consolle e proseguire la serata.
Credo che sia importante riuscire a valutare gli ingredienti di una serata da diversi punti di vista e non solo quello da dj.
Forse sarei "migliore" se facessi un genere e solo il dj, ma di sicuro avendo tanti anni alle spalle di lavoro probabilmente ora sarei annoiato!
Così come quando lavoro come fonico automanticamente si pensa che il deejay lo faccia per hobby...o viceversa!
Io come ormai si capisce ho scelto la seconda possibilità nel titolo del post "essere volubili", poter gestire sia una serata di house che una di revival che una da villaggio turistico. Nonchè nella stessa sera fare il fonico ad una band e poi mettermi in consolle e proseguire la serata.
Credo che sia importante riuscire a valutare gli ingredienti di una serata da diversi punti di vista e non solo quello da dj.
Forse sarei "migliore" se facessi un genere e solo il dj, ma di sicuro avendo tanti anni alle spalle di lavoro probabilmente ora sarei annoiato!
26/01/2012
Selezioni musicali
Rieccomi, questa volta vorrei fare 2 chiacchiere sulle selezioni musicali.
Da sempre esistono le serate dove il deejay ha lo scopo di far ballare la gente, per cui accontenta i loro gusti cercando di coinvolgere più persone possibile. Ma esistono serate dove il fine è un altro, a volte sono dj set durante l'aperitivo per esempio. In questi frangenti siamo noi che decidiamo una selezione senza farci influenzare più di tanto dalla gente...forse poco modestamente, ma proprio in questi casi mi sento quasi un professore che cerca di condividere la propria esperienza musicale. Negli anni 90 al DEE DEE'S DINNER (locale nel milanese dove lavorai una stagione) ebbi la fortuna di assistere ad un dj set di Alessio Bertallot, che propose un genere di musica allora per me sconosciuta... e meno male che ero già abituato ad aprire le orecchie infatti pensai subito "questo si che è un deejay che propone qualcosa".
Oggi trovo sempre più spesso la stessa proposta musicale, quella che piace alla gente, per andare sul sicuro...con purtroppo poca interazione da parte del dj che al massimo ci mette su qualche effetto con traktor.
Il mio post è per spronare noi dj a spaziare il più possibile (tra l'altro oggi con internet è davvero facile ascoltare di tutto) e cercare quando si può di dare una propria identità alla serata...non solo rendersi schiavo del gusto degli altri.
Da sempre esistono le serate dove il deejay ha lo scopo di far ballare la gente, per cui accontenta i loro gusti cercando di coinvolgere più persone possibile. Ma esistono serate dove il fine è un altro, a volte sono dj set durante l'aperitivo per esempio. In questi frangenti siamo noi che decidiamo una selezione senza farci influenzare più di tanto dalla gente...forse poco modestamente, ma proprio in questi casi mi sento quasi un professore che cerca di condividere la propria esperienza musicale. Negli anni 90 al DEE DEE'S DINNER (locale nel milanese dove lavorai una stagione) ebbi la fortuna di assistere ad un dj set di Alessio Bertallot, che propose un genere di musica allora per me sconosciuta... e meno male che ero già abituato ad aprire le orecchie infatti pensai subito "questo si che è un deejay che propone qualcosa".
Oggi trovo sempre più spesso la stessa proposta musicale, quella che piace alla gente, per andare sul sicuro...con purtroppo poca interazione da parte del dj che al massimo ci mette su qualche effetto con traktor.
Il mio post è per spronare noi dj a spaziare il più possibile (tra l'altro oggi con internet è davvero facile ascoltare di tutto) e cercare quando si può di dare una propria identità alla serata...non solo rendersi schiavo del gusto degli altri.
05/01/2012
I love Disco Music
Ecco una sessione di Disco Music (la musica delle discoteche dalla metà degli anni 70 ai primi anni 80).
E' un genere che personalmente mi piace parecchio, un po' perchè è quasi sempre "suonato" (non è fatto al computer ma da musicisti) e un po' perchè ci sono cresciuto in quegli anni.
C'erano i vinili, fiorirono i disc jockey proprio per non lasciare lo spazio vuoto tra un disco e l'altro e dare un sorta di continuità....
Inoltre i brani sono difficili da mixare perchè quasi sempre hanno un bpm (un tempo metronomico) diverso tra la strofa ed il ritornello...a volte accelerano a volte rallentano, insomma per mixarli bisogna studiarsi bene le entrate e le uscite per ogni brano.
Buon ascolto
Tracklist:
Gloria Gaynor - I can't take my eyes off of you
Bee Gees - You should be dancing
Kool & the Gang - Celebration
Don Hartman - Relight my fire
Donna Summer - Hot stuff
Santa Esmeralda - Don't let me be misunderstood
Chic - Le freak
Lipps Inc - Funky town
Boney M - Daddy Cool
Village People - In The Navy / Macho Man
The Tramps - Disco Inferno
Barry White - You're the First, the Last, My Everything
Earth Wind & Fire - The emotions boogiewonderland
Sylvester - You Make Me Feel
Patrick Hernandez - Born to be alive
Ritchie Family - The Best Disco In Town
John Paul Young - Love Is The Air
Michael Jackson - Don't stop til you get enough
Sister Sledge - We Are Family
Michael Zager Band - Let's all chant
Gibson Brothers - Cuba
28/12/2011
Capodanno remix ed auguri
Per la notte di San Silvestro l'anno scorso feci un remix un pelino più UNZI di Disco Samba (il classico trenino che si usa fare la notte di San Silvestro).
Ve le allego qui sotto, insieme ad altri 2 brani recenti rieditati sempre da me medesimo.
Buon finale di 2011
Disco Samba (Archi Deejay remix)
David Guetta ft Usher - Without You (Archi Deejay edit)
Leona Lewis ft Avicii - Collide (Archi Deejay edit)
Ve le allego qui sotto, insieme ad altri 2 brani recenti rieditati sempre da me medesimo.
Buon finale di 2011
Disco Samba (Archi Deejay remix)
David Guetta ft Usher - Without You (Archi Deejay edit)
Leona Lewis ft Avicii - Collide (Archi Deejay edit)
07/12/2011
Gli impianti audio, 2° parte
Seconda parte dedicata agli impianti audio, ma questa volta vediamoli da un'altra pospettiva.
Com'è che tante discoteche discopub etc, dove la musica ha una certa importanza non pensano a sistemare l'acustica della locale? Una capannone suonerà sempre come un capannone (ovvero per dirla in modo semplice rimboberà tutto il suono). Ci possono mettere l'impianto audio migliore di questo pianeta, ma la prima cosa sta nel aver un acustica decente nel locale stesso.
Seconda cosa: il posizionamento dell'impianto...forse perchè tante volte sono gli stessi elettricisti a montare le casse acustiche nel locale e non gente specializzata. Sta di fatto che nel mio girare ho trovato situazioni alquanto assurde. Un esempio? Un impianto principale con ulteriori casse montate parecchio distanti senza nessuna linea di ritardo, che detto in parole povere significa sentire lo stesso programma musicale sovrapposto ma disallineato (gia 100 millisecondi danno un effetto davvero spiacevole).
Ho lavorato in posti dove le frequenze medio alte arrivavano in un tempo diverso rispetto alle basse, perchè il subwoofer era distante e fuori fase...con la conseguente difficoltà nel riuscire a mixare. Pensate ad un colpo di cassa che arriva puntuale con le medio alte e in ritardo con le basse, praticamente ingestibile!
Oppure posti dove il deejay è posizionato appena sotto l'impianto, ci credo che si diventa sordi presto facendo il nostro mestiere!
Iscriviti a:
Post (Atom)