Archi Deejay

Archi Deejay

23/07/2011

Chillout mix



Un'oretta di Chillout mixata da Archi Deejay

Tracklist:

Jaffa - Elevator
Bent - So long without you
Almadrova - Your number one
Time Passing - Dombassa
Alphawezen - Into The Stars
Jazzamor - Ain't No Sunshine
John Martyn - Sunshines Better
Kinobe - Slip into something
Praful - Sigh
Electro Deluxe - Staying Alive
Men Nefer - Jonesin
Torcuato Mariano - I Can't Help It
Yutaka - Brazasia
Vibrazioni Productions - Make A Stand

14/07/2011

Pioneer Cdj350



Li ho usati parecchie volte ultimamente...beh vi svelo subito che secondo me fanno schifo!
Ma forse è meglio partire dall'inizio. Sono i nuovi lettori della Pioneer (cd-chiavette usb-controller x computer) di fascia bassa, che di fatto vanno a sostituire gli ottimi cdj400.
E già qua c'è qualcosa di anomalo, perchè sostituire i cdj400 che erano perfetti? Forse proprio perchè si prendevano troppo spazio di mercato all'interno della Pioneer e poi non ci sarebbe stato motivo per comprare i cdj di categoria più alta? Forse perchè avevano gli "effetti" all'interno del cdj per cui non c'era necessità di accoppiarli ad un mixer Pioneer? Ricordo che gli attuali mixer Pioneer hanno un multieffetto all'interno proprio per sopperire la mancanza sui cdj nuovi.
Ma veniamo ai punti per i quali secondo me fanno schifo...
Il primo è più importante: non si può passare da controller con scheda audio a chiavetta usb e cd, cosa assurda visto il prezzo che hanno.
Leggendo sui vari forum e scrivendo alla Pioneer il problema è hardware, una scheda audio interna molto più economica dei cdj400.
Inoltre proprio con il pc funzionano malino, almeno con i driver in circolazione ora (parlo di asio driver della Pioneer stessa).
Personalmente ho avuto problemi con un pc che funziona perfettamente con i 400, mentre con i 350 bisogna innanzitutto alzare il buffer e di conseguenza la latenza per evitare buchi audio.
Inoltre i 350 ti fanno scherzi del tipo: mentre lavori da 2 lettori diventano 1, oppure durante l'esecuzione sparische l'audio per qualche secondo per poi riapparire.
I miei test (che poi erano serate!) li ho svolti con Virtual Dj Pro 7 originale, su un pc che uso perfettamente con i cdj400 e Denon Dn4500.
Altri difetti sono: appunto la mancanza dei classici effetti, pochi pochi tasti per i comandi (ma questo può essere soggettivo) ed il fatto che non leggono tutte le chiavette...sempre quelle che con i 400 invece vanno.
Come lettori cd funzionano bene, ma ha senso comprarli solo per i cd?
Concludo dicendo: se trovate i cjd400 usati prendeteli, sono ottimi e rimangono ben valutati sul mercato, i 350 sembrano fatti dalla Karma e non dalla Pioneer...però il prezzo è Pioneer!

04/07/2011

Negozi di musica online

La rete è piena di mp3 che si possono scaricare illegalmente gratis...ora, io non voglio fare il moralista però reputo giusto soprattutto per i deejay e per chi dalla musica ricava un compenso, di pagare la musica che scarica.
I prezzi degli mp3 sono molto bassi, almeno rispetto ai cd e i vinili.
Ecco qui una breve carrellata di negozi di musica mp3 dove io stesso mi sono fornito:

NET MUSIC http://www.net-music.it/
E' il negozio online di Mediaworld, comodo per il fatto che puoi caricare i soldi direttamente dai negozi della catena. Di negativo ha che non tutti gli mp3 sono acquistabili singolarmente (a volte ti obbligano a comprare l'intero album). I prezzi variano da 0,99 a 1,29 a brano.

IBS http://www.ibs.it/
Questo l'ho usato tantissimo, è molto fornito. I prezzi variano da 0,99 a 1,29 a brano.

HALIDON http://www.halidon.it/
L'ho usato poco, però sembra buono...i prezzi sono sempre da 0,99 a 1,29 a brano.

7DIGITAL http://it.7digital.com/
L'ho usato poco perchè i prezzi sono quasi sempre 1,29 a brano. Stessi brani che in altri siti trovi a 0,99.

MONDADORI http://www.mondadorishop.it/musica/
Molto simile a quanto detto per Netmusic, questo è il negozio online della Mondadori.

EMUSIC http://www.emusic.com/browse/all.html
Questo è particolare perchè si trova quasi esclusivamente musica underground...i prezzi sono buoni, e tantissime volte trovi mp3 gratis.

ITUNES http://www.apple.com/it/itunes/
Si trova davvero tutto, ma ci sono parecchi contro per come la vedo io. Il formato non è Mp3 ma Aac, i prezzi variano a seconda dei brani, ma la cosa che reputo assurda è l'obbligo di usare ed installare sul proprio computer un software ITUNES per poter accedere al negozio. Diciamo che è per patiti di Apple, cosa che io non sono affatto.

DADA http://www.dada.it/
E' quello che uso più di tutti attualmente. I prezzi sono tutti di 0,66 a brano!!! Ovvio, c'è un rovescio della medaglia. C'è un abbonamento mensile da fare che obbliga ad usare i propri crediti entro la scadenza. Però è ben fornito e, a differenza di quasi tutti gli altri siti menzionati sopra, ti dà la possibilità di ascoltare il brano intero prima di un eventuale acquisto. Ottimo per i remix che in soli 30sec di preascolto degli altri siti non riesci mai a capire quale vuoi.

ESSELUNGA http://www.esselunga.it/musicstore/
E' uguale a Dada, con la differenza che le ricariche le puoi fare al supermercato. Non ho trovato però il modo di stampare la lista dei brani acquistati, cosa abbastanza grave visto che per i dj è fondamentale averla con se.

BEATPORT https://www.beatport.com/
E' il negozio dei deejay, ovvero tanta musica introvabile altrove. Un paio di nei sono: costo degli mp3 da 1,30 fino a 2,13 a brano e non tutta la musica è scaricabile dall'Italia.

14/06/2011

Aperitivo anni 90

La musica che si ascolta domenica all'aperitivo Back to the Past.

Captain Hollywood Project - More And More
Everything But The Girl - Missing
Chase - Stay With Me
Opus - It's a fine day
Kym Sims - We gotta love
Karen Ramirez - Looking for love
Real McCoy - Another Night
No Mercy - Where do you go
Billie Ray Martin - Your Loving Arms
Inner City - Good life
Right Said Fred - Don't talk just kiss
Neja - Restless
Dj Dado - Coming back
Double You - We All Need Love

08/06/2011

Soulful session


Tracklist

Teddy Rock Seven - Feel
Stefania Dipierro feat. Water - Sunrise surprise
Schiller Mit Heppner - Dream Of You
Faithless feat. Dido - One step too far
Madonna - What it feels like for a girl
Rollercone - Palais Mascotte
Alice Russel - Remember To Forget
Belleruche - Nothern Girl
De-Phazz - My society
Definition Of Sound - Pass The Vibes
Gotan Project - My Funny Valentine
Incognito - Come Away with Me

06/06/2011

La licenza COPIE LAVORO della Siae, parte 2°

Come funziona?
Prima di tutto bisogna iscriversi sul sito della Siae (e servirà mandare un fax per completare la registrazione, sì siamo nel 2011 ancora il fax!!!). C'è da aspettare dei tempi tecnici, un po' di giorni.
Ok, una volta registrati bisogna andare su DEEJAY ONLINE, scegliere quante copie lavoro registrare (ci sono diversi tagli, a partire da 2000 copie) e iniziare ad inserire i brani di cui si farà una copia.
Più velocemente si può scaricare un file XLS e compilare i campi dei brani direttamente da un programma tipo Excel.
Titolo, autori, cantanti, nome della fonte, edizione discografica....insomma ce n'è di tempo da perdere.
Finita anche questa lunga fase, di nuovo sul portale internet della siae nella sezione deejay online si spedirà il file XLS...et voilà comparirà una pagina dove saranno catalogati i brani inseriti nel file xls, veranno evidenziati eventuali errori, e si potrà stampare il tutto per poter portare con se la licenza.
Benvenuto nei pochi DEEJAY in REGOLA che lavorano in Italia!

26/05/2011

La licenza COPIE LAVORO della Siae, parte 1°

Forse in pochi sanno che un deejay in Italia non solo DEVE AVERE tutta musica originale con il bollino Siae, ma in caso di copia su un altro supporto (cd, computer, chiavetta usb) DEVE PAGARE un ulteriore licenza alla Siae, chiamata appunto COPIE LAVORO.
E' una legge uscita nel 2008, che in pochi seguono alla lettera.
Questa licenza è annuale e il costo varia in base a quante copie il deejay porta con se.
Ovvio che con se debba portare anche i supporti originali in caso di controllo...insomma, come si capisce fin dall'inizio è l'ennesima truffa legalizzata della Siae.
Esempio pratico: io compro un cd a 15e (la Siae si prende i soldi), me lo copio su un cd vergine (la Siae prende i soldi, in Italia i supporti vergini sono tassati), uso quest'ultimo nelle mie serate e compilo il Borderò (la Siae prende i soldi). Su un brano che ho fatto suonare in un locale la Siae prende tanti tanti soldi!
Questo per tutelare gli Autori, ma soprattutto per tutelare se stessa :-)
Nella prossima parte entrerò nel merito di come funziona la Licenza Copie Lavoro, ovverò "fatti il database di tutti i cd e i brani in esso contenuti di cui ti sei fatto una copia su un altro supporto".

17/05/2011

Le richieste musicali

Ovvero "ce l'hai quella canzone che fa NANANA NANANA?"
Ci sono diverse tipologie di richieste che possono capitare durante una serata, provo ad elencarne alcune.

1- LA PERSONA CANTERINA. Quella che non si ricorda il titolo e prova a cantarvi la canzone, questo ovviamente mentre la serata è già in svolgimento, per cui con la musica alta...bravo a chi riesce ad indovinare la canzone richiesta!

2- LA PERSONA FUORI LUOGO. Cioè quella che vi chiede un pezzo lento mentre hai la pista piena. Io di solito rispondo "magari dopo la metto". Ci sono anche alcune varianti, tipo il genere musicale completamente fuori luogo rispetto alla serata, vedì per esempio un brano dei PAPA ROACH durante una serata chillhouse.

3- LA PERSONA ASSENTE. E' quella che ti chiede un brano che hai messo 5 minuti prima. Di solito si svolge così, ti fa richiesta e alla risposta "l'ho messa poco fa, non hai altre richieste?" risponde al 99% delle volte "io non c'ero me la rimetti ora!". Le varianti sono "io sono appena arrivato al locale" oppure "ero uscito a fumare" o "ero in bagno". Sta di fatto che generalmente è una persona che si offende se tu non esaudisci il suo desiderio. Difficilmente all'interno della serata metto 2 volte lo stesso brano, ma possono esistere delle eccezioni.

4- LA PERSONA RITARDATARIA. Si alzano le luci del locale, saluti...ed arriva dicendo "mi metti questa canzone?".
"Scusa ma la serata è finita, mi spiace", tante volte sarà per l'alcool che a quel ora ha raggiunto discreti livelli, ma c'è un insistenza per essere accontentati nella richiesta con frasi "nooo, ancora una ancora una".

A me personalmente piace essere il più vicino possibile alla pista, proprio per essere a stretto contatto con la gente ed ascoltare le richieste musicali. Queste richieste a volte mi aiutano anche a capire, aldilà del mio gusto personale, quello che può piacere e mi permettono di espandere i miei orizzonti musicali.

16/05/2011

La strumentazione


Attualmente la mia strumentazione da deejay consiste in:
2 - cdj 400 Pioneer
1 - mixer Akiyama 2 canali
1 - Pc portatile con Win Vista e Virtual Deejay (originale)
1 - Denon Hc4500

Uso principalmente mp3 originali (più avanti dedicherò un post proprio per questo argomento), ma mi porto dietro anche parecchi cd...il mio obbiettivo è avere solo mp3, per evitare di continuare a pagare la tassa annuale sulle Copie Lavoro della Siae (sarà anche questo un argomento che tratterò su questo blog).
Ad ogni modo non sto comprando più cd dall'estate scorsa...un po' mi spiace per la mia bella collezione, ma ormai sono diventati anti-economici e in un periodo dove si lavora al ribasso è una scelta quasi obbligatoria.

Chi è Archi Deejay ?

Sono un deejay, fonico e una volta ero anche chitarrista! Ho studiato musica per 10 anni a Milano.
Sono sempre stato deciso a lavorare nell'ambiente dello spettacolo, le mie prime attività remunerate risalgono ai primi anni 90.
Non sto qui a scrivervi la storia della mia vita, volevo solo specificare che sono circa 20 anni che il mio lavoro è a stretto contatto con la gente che si muove e con la musica.